Elenco Pubblicazioni
Contributi su rivista:
- Infondatezza e non nullità del ricorso per genericità dei fatti allegati, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2012, 3, 236 e ss.
- Rapporto di lavoro subordinato del medico e potere direttivo del datore, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2013, 4, 223 e ss.
- La base imponibile del contributo al fondo specialisti esterni dell’ENPAM, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2014, 1/2, 68 e ss.
- Immediatezza del licenziamento come elemento costitutivo della giusta causa, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2014, 5, 324 e ss.
- Il licenziamento per scarso rendimento e morbilità nel periodo di comporto, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2015, 3, 156 e ss.
- Il licenziamento per superamento del periodo di comporto imputabile al datore di lavoro, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2015, 10, 677 e ss.
- La riforma dei controlli a distanza della prestazione lavorativa: nuove tutele e suggestioni orwelliane, in pietroichino.it.
- Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo, in Guida alle Paghe, 2018, 7, 433 e ss.
- Mobilità volontaria del lavoratore pubblico e dipendenti di prima nomina, in Labor, 2018, 5, 553 e ss.
- Illegittimità delle trattenute ex inadel nel pubblico impiego contrattualizzato, in Lavoro, Diritti, Europa, 2018, 2.
- La legittimazione comunitaria della personalizzazione del danno nella sentenza n. 194/2018, in Labor, 2019, 3, 271 e ss.
- Causali del contratto a termine: applicabilità durante l’emergenza Covid-19, in Guida alle Paghe, 2020, 6, 333 e ss.
- L. Rilancio: temporanea abolizione delle causali del contratto a termine, in Guida alle Paghe, 2020, 7, 405 e ss.
- Appalti: responsabilità solidale e termine per la richiesta dei contributi, in Guida alle Paghe, 2020, 8, 465 e ss.
- Conciliazione in sede di certificazione, in Guida alle Paghe, 2020, 11, 654 e ss.
- La nuova disciplina dei controlli a distanza nel dialogo fra art. 4 e codice privacy, in Lavoro e previdenza oggi, 2020, 11-12, 714 e ss.
- Le mansioni promiscue tra potere di conformazione e jus variandi, in Guida alle Paghe, 2021, 1, 47 e ss.
- Contratto di rete: flessibilizzazione del rapporto di lavoro e responsabilità solidale, in Guida alle Paghe, 2021, 2, 109 e ss.
- Contratto di prossimità e sue possibili applicazioni, in Guida alle Paghe, 2021, 3, 167 e ss.
- Licenziamento collettivo e violazione dei criteri di scelta: decisioni delle Alte Corti europee, in Guida alle Paghe, 2021, 4, 214 e ss.
- Rappresentanza e rappresentatività sindacale – criteri di misurazione, in Guida alle Paghe, 2021, 5, 255 e ss.
- Rappresentanza e rappresentatività sindacale – Rinvii legislativi al Ccnl, in Guida alle Paghe, 2021, 6, 298 e ss.
- Divieto di licenziamento: contraddizioni e opportunità di riforma, in Guida alle Paghe, 2021, 6, 306 e ss.
- Il licenziamento in frode alla legge nell’evoluzione dei sistemi di tutela, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2021, 2, 364 e ss.
- Efficacia soggettiva del contratto collettivo, in Guida alle Paghe, 2021, 7, 346.
- Nuovo lavoro coordinato, in Guida alle Paghe, 2021, 11, 571 e ss.
- Nuove tecnologie e controllo dei lavoratori, in Guida alle Paghe, 2021, 12, 608 e ss.
- Installazione e impiego di dispositivi di controllo a distanza: procedure autorizzative, in Guida alle Paghe, 2022, 3, 178 e ss.
- Contratto a termine: possibili causali di fonte collettiva, in Guida alle Paghe, 2022, 6, 358 e ss.
- L’“ardua sentenza” sull’integrazione da parte del datore di lavoro delle indennità di malattia, infortunio e maternità in favore dei dipendenti delle società cooperative di spedizione, autotrasporto merci e logistica, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 21 luglio 2022.
- Tutela reale a risarcimento integrale anche per i vizi procedimentali del licenziamento?, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 8 agosto 2022.
- Diffida accertativa per crediti patrimoniali, in Guida alle Paghe, 2022, 9, 554 e ss.
- Fino a dove può spingersi la libertà del datore di individuare il periodo di ferie dei propri dipendenti? in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 2 settembre 2022.
- Gli indici secondari, rectius presuntivi, della natura subordinata del rapporto, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 12 settembre 2022.
- La revoca della posizione organizzativa nel comparto Enti pubblici non economici, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 15 ottobre 2022.
- Licenziamento indiretto e licenziamento non comunicato la differenza esiste ed è notevole, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 20 ottobre 2022.
- Prescrizione dei crediti retributivi, in Guida alle Paghe, 2022, 10, 633 e ss.
- Le registrazioni fonografiche occulte nel rapporto di lavoro, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 25 ottobre 2022.
- Trasferimento d’azienda illegittimo: la ricostituzione del rapporto presso il cessionario e la doppia retribuzione spettano anche se, nel frattempo, il lavoratore è andato in pensione, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 6 novembre 2022.
- Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento: ultime tendenze interpretative in tema di repêchage, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 24 novembre 2022.
- Cumulo di impieghi: nuova disciplina e revisione delle clausole di esclusiva, in Guida alle Paghe, 2023, 1, 37 e ss.
- Recesso nel Decreto Trasparenza: onere della prova e obbligo motivazionale, in Guida alle Paghe, 2023, 2, 111 e ss.
- Potere direttivo: corsi e ricorsi storici, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 9 febbraio 2023.
- L’interpretazione estensiva delle tipizzazioni conservative può consentire la reintegra ai sensi dell’art. 18, comma 4, Stat. lav., a differenza delle clausole elastiche dei contratti collettivi e dell’interpretazione analogica, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 1° aprile 2023.
- Accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro: l’eterodirezione della prestazione è indispensabile, anche quando non è «agevolmente apprezzabile» e va corroborata dal ricorso agli indici sussidiari, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 27 aprile 2023.
- Sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: obbligo informativo, in Guida alle Paghe, 2023, 4, 314 e ss.
- Trasferimento d’azienda illegittimo: diritto alla doppia retribuzione, in Guida alle Paghe, 2023, 6, 369 e ss.
- Utilizzabilità delle registrazioni video effettuate nei luoghi di lavoro come fonte di prova di illeciti disciplinari, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 31 maggio 2023.
- Formazione obbligatoria nel Decreto Trasparenza e nell’art. 2103 c.c., in Guida alle Paghe, 2023, 7, 423 e ss.
- I “furbetti della 104”: fruizione abusiva dei permessi per l’assistenza ai familiari disabili e anomalie del sistema, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 14 giugno 2023.
- La ricostituzione del rapporto in una posizione lavorativa destinata alla soppressione, tra inottemperanza all’ordine del giudice e frode alla legge, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 14 luglio 2023.
- Un giorno di ordinaria follia: costituisce legittima difesa la reazione dell’autista che insegue l’aggressore che ha lanciato una spranga di ferro contro il parabrezza dell’autobus in servizio?, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 14 agosto 2023.
- Discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro tra diritto e processo, in Guida alle Paghe, 2023, 8, 517 e ss.
- Nullità del patto di prova e illegittimità del recesso nell’area di tutela del D.lgs. n. 23/15, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 20 settembre 2023.
- Tecniche di autotutela nel diritto del lavoro, in Guida alle Paghe, 2023, 9, 569 e ss.
- Tecniche di tutela pubblicistiche di prevenzione infortuni sul lavoro e malattie professionali, in Guida alle Paghe, 2023, 12, 719 e ss.
- Il confine tra vita privata e obblighi accessori: prestazione esigibile o mobbing?, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 26 febbraio 2024.
- L’evoluzione della procedura per le dimissioni e la difficile convivenza tra obblighi dichiarativi e comportamento concludente del lavoratore, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 8 maggio 2024.
- Contratto a tempo determinato: proroghe e rinnovi, in Guida alle Paghe, 2024, 6, 348 e ss.
- NASpI e stato di disoccupazione: per negare il beneficio occorre che sia svolta un’attività lavorativa e percepito un reddito superiore al minimo, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 8 giugno 2024.
- Danno da malattia professionale, in Guida alle Paghe, 2024, 8, 483 e ss.
- Cambio appalto: criticità, in Guida alle Paghe, 2024, 9, 546 e ss.
- L’esercizio del diritto di precedenza nelle assunzioni, dal realismo empirico delle ultime pronunce della Cassazione a qualche proposta di riforma, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 8 giugno 2024.
- Licenziamento del dipendente: con l’omessa contestazione dell’addebito c’è diritto alla reintegra?, in IPSOA Quotidiano, 9 settembre 2024.
- Licenziamento: mancata contestazione dell’addebito, in Guida alle Paghe, 2024, 10, 618 e ss.
- I controlli difensivi occulti ed il corretto bilanciamento tra riservatezza ed esigenze investigative, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 23 ottobre 2024.
- La rilevanza dei profili soggettivi ai fini dell’adeguatezza dell’informativa ex art. 4 st. lav., in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 8 novembre 2024.
- Poor performance del dipendente e clausole di rendimento, in Guida alle Paghe, 2025, 2, 121 e ss.
- Mobbing, straining e comportamenti stressogeni: prevenzione degli illeciti, in Guida alle Paghe, 2025, 4, 230 e ss.
- Mobbing, straining e comportamenti stressogeni: tecniche di tutela giudiziali, in Guida alle Paghe, 2025, 5, 290 e ss.
Monografie:
- Frode alla legge e diritto del lavoro, in Biblioteca di diritto del lavoro, Collana diretta dal Prof. Oronzo Mazzotta, Giappichelli, Torino, 2020.
Telepass e licenziamento
Leggendo le ultime pronunce su telepass e licenziamento, mi è sorta spontanea una domanda: l'adeguatezza dell'informativa ex art. 4 Stat. lav. può essere valutata anche in relazione alla condizione soggettiva del dipendente?
Ne ho scritto in un recente articolo, pubblicato su Labor, ma continuerò a ragionarci, perché mi sembra importante trovare una soluzione giuridicamente convincente per graduare le ipotesi di inutilizzabilità dei dati raccolti ed evitare gli abusi di chi usa il diritto contro se stesso.
I controlli difensivi occulti
Ultime novità giurisprudenziali sul tema.
Registrazione occulte nei luoghi di lavoro: sfatiamo qualche falso mito...
Qualche tempo fa, in un'intervista radiofonica, avevo parlato delle registrazioni fonografiche occulte nel contesto del rapporto di lavoro, sfatando qualche falso mito assai comune, perfino per l'intervistatrice!
Il tema torna periodicamente di interesse, come nel caso recentemente affrontato dalla Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 24797/2024.
Scopriamo insieme, allora, come e quando le registrazioni effettuate senza il consenso del datore di lavoro o dei colleghi possano essere utilizzate come prova legale in tribunale, sulla base di precedenti giurisprudenziali.
Infine, chi vuole approfondire le implicazioni legate alla privacy, alla normativa sul GDPR, e al bilanciamento tra il diritto di difesa dei lavoratori e la riservatezza sul posto di lavoro, troverà utili indicazioni in un mio articolo, pubblicato su Labor, che riporto qui sotto.
Vuoi saperne di più? Contattaci e risponderemo alle tue domande!
Crea il tuo sito web con Webador